Psicoterapia online

Terapia Psicologica Online: Un Nuovo Modo di Prendersi Cura di Sé

Negli ultimi anni, la terapia psicologica online ha visto una crescita esponenziale, diventando una
risorsa sempre più utilizzata da chi desidera prendersi cura della propria salute mentale. Grazie ai
progressi tecnologici, oggi è possibile ricevere supporto psicologico senza doversi recare
fisicamente nello studio di un terapeuta.
Ma la terapia online è davvero efficace? Quali sono i suoi vantaggi e le sue eventuali limitazioni?
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa modalità di supporto psicologico.

Cos'è la Terapia Psicologica Online?

La terapia online è una forma di consulenza psicologica che avviene tramite strumenti digitali
come:
✅ Videochiamate su piattaforme sicure (Zoom, Skype, Google Meet, WhatsApp)
✅ Chat testuali o vocali
✅ E-mail o forum di supporto
✅ App dedicate alla terapia
Questa modalità permette ai pazienti di ricevere un supporto professionale da psicologi e
psicoterapeuti qualificati, senza doversi spostare fisicamente dallo studio del terapeuta.

I Vantaggi della Terapia Online

Optare per una consulenza psicologica online presenta numerosi vantaggi, rendendola un’opzione
accessibile e comoda per molte persone.

 1. Comodità e Flessibilità
Puoi seguire le sessioni di terapia comodamente da casa tua, senza doverti spostare. Questo è
particolarmente utile per chi ha difficoltà logistiche, vive in zone remote o ha una vita frenetica.

2. Costi Ridotti
La terapia online può risultare più economica rispetto a quella in studio, eliminando i costi di
viaggio e talvolta offrendo tariffe più accessibili.

3. Maggiore Accessibilità
Chi soffre di ansia sociale, fobie o disabilità può trovare più semplice iniziare un percorso
psicologico online, evitando il disagio di uscire di casa.

 4. Possibilità di Scegliere il Terapeuta Ideale
Non sei limitato ai professionisti della tua città: puoi scegliere uno psicologo specializzato nelle tue
esigenze, anche se si trova a chilometri di distanza

È Davvero Efficace?

Numerosi studi dimostrano che la terapia online è efficace quanto quella in presenza, in particolar
modo per trattare:
✔ Disturbi d’ansia e attacchi di panico
✔ Depressione e stress
✔ Difficoltà relazionali
✔ Elaborazione di lutti o traumi
✔ Autostima e crescita personale
Una meta-analisi pubblicata su JAMA Psychiatry ha evidenziato che la terapia cognitivo-
comportamentale online è particolarmente efficace nel trattamento della depressione, con risultati
paragonabili a quelli ottenuti con la terapia tradizionale in presenza (JAMA Psychiatry). Inoltre, una
revisione pubblicata su BMC Psychiatry ha confermato che le psicoterapie mediate da tecnologie di comunicazione a distanza sono altrettanto valide per disturbi legati all’ansia e alla depressione
(BMC Psychiatry).
Tuttavia, per alcune condizioni più gravi, come disturbi psicotici o situazioni di emergenza, la
terapia in presenza può essere preferibile.
 Curiosità: Secondo l’American Psychological Association (APA), la terapia online offre risultati
paragonabili alla terapia tradizionale in termini di miglioramento del benessere psicologico.

Quali Sono le Limitazioni della Terapia Online?
Nonostante i numerosi benefici, la terapia online presenta alcune sfide da considerare:
❌ Mancanza del contatto fisico → Alcune persone preferiscono la presenza diretta del terapeuta
per sentirsi più a proprio agio.
❌ Problemi tecnici → Connessioni Internet instabili possono interrompere le sessioni.
❌ Ambiente non sempre adatto → Non tutti hanno uno spazio privato per svolgere la terapia in
tranquillità.
❌ Non sempre adatta a emergenze → In situazioni di crisi acute, un intervento in presenza
potrebbe essere più indicato.
 Consiglio! Se decidi di provare la terapia online, assicurati di avere una buona connessione
internet e un ambiente tranquillo per le sessioni.

Come Funziona una Sessione di Terapia Online?

Il percorso terapeutico online segue gli stessi principi della terapia in presenza. Ecco come avviene
solitamente:
1️⃣ Primo contatto → Il paziente sceglie un terapeuta e prenota un primo colloquio conoscitivo.
2️⃣ Valutazione iniziale → Il terapeuta raccoglie informazioni sulla situazione e sugli obiettivi
del paziente.

3️⃣ Inizio del percorso → Si concordano la frequenza delle sedute e il metodo terapeutico più
adatto.
4️⃣ Monitoraggio e progressi → Durante il percorso, vengono valutati i progressi e apportate
eventuali modifiche.
 Nota: La terapia online segue le stesse norme etiche e professionali della terapia tradizionale. Gli
psicologi garantiscono la riservatezza e utilizzano piattaforme sicure per proteggere la privacy del
paziente.

Consigli per Sfruttare al Meglio la Terapia Online

✅ Scegli un ambiente tranquillo → Trova un posto privato e silenzioso per le sessioni, dove puoi parlare senza che nessuno ti disturbi.
✅ Stabilisci una routine → Mantieni una frequenza regolare per ottenere risultati migliori.
✅ Esprimi i tuoi dubbi → Se qualcosa non ti convince, parlane con il terapeuta.
✅ Utilizza cuffie → Migliorano l’audio e garantiscono maggiore privacy.
✅ Evita distrazioni → Spegni notifiche e concentrati sulla sessione.

Terapia Online: Il Futuro del Benessere Psicologico?
La terapia psicologica online rappresenta una rivoluzione nel campo della salute mentale, offrendo
un supporto accessibile e flessibile a chiunque ne abbia bisogno. Sebbene non possa sostituire
completamente la terapia in presenza in tutti i casi, per molte persone si è rivelata una soluzione
efficace e comoda.
Se hai mai pensato di iniziare un percorso psicologico ma hai sempre rimandato per motivi di
tempo, costi o imbarazzo, la terapia online potrebbe essere la risposta che cerchi.

Avvia Chat
1
Ciao 👋
Come posso aiutarti?